Panda Buy e i fake

L’apparenza è un aspetto fondamentale per la società moderna. Chi è che non vuole apparire sempre alla moda o in linea con il trend del momento?
Però spessissimo i capi di abbigliamento che seguono le tendenze si rivelano molto costosi e, a volte, addirittura difficili da reperire.
É in questi casi, allora, che soprattutto i ragazzi, ricorrono a vie traverse per procurarsi vestiti di marca o scarpe costose, per il solo gusto di “flexarle”, termine dello slang giovanile che significa “darsi delle arie”.
Uno dei siti più famosi per questo mercato è Panda Buy.
Questo sito cinese, che negli ultimi anni ha riscontrato dei dati di visite simili a quelle di Zalando (come riferisce il Corriere della sera, a Settembre 2023 erano ben 17,7 milioni, contro i 19,9 di Zalando), in realtà non è altro che un tramite che di rivende i prodotti falsi che arrivano dalla Cina, in tutto il mondo.
Le differenze di prezzi sono impressionanti. Un paio di scarpe “Jordan 4 Red Thunder”, che originali su StockX costano 384€, su Hoobuy (sito molto simile al precedentemente citato) si trovano a soli 179 yen cinesi (circa 23€).
Ma come funziona un ordine?
Dopo aver effettuato il pagamento del prodotto, che può avvenire con Mastercard, Visa, Paypal, Google e Apple Pay, il prodotto viene spedito ai magazzini cinesi, dai quali poi vengono scattate delle foto ai prodotti e mandate ai clienti, che possono scegliere se confermare o rifiutare l’ordine, con una possibilità di rimborso. I vestiti vengono infine spediti nelle varie zone del mondo dove, di solito, riscontrano dei rallentamenti alle dogane.
Provenendo dalla Cina, i costi di spedizione possono rivelarsi piuttosto alti, aggirandosi intorno ai 25 euro per chilo.
Resta di fatto che si tratta di prezzi molto più accessibili rispetto a quelli dei capi originali.
Questo mercato, che negli ultimi anni ha riscontrato una crescita impressionante, è stato messo in discussione moltissime volte.
Innanzitutto è una fonte di perdita per i siti che vendono questi capi originali, che vedono le loro vendite calare drasticamente a favore di una marea di falsi.
Inoltre la messa in circolazione di tutti questi falsi può risultare, come è già successo, in innumerevoli truffe. Molti rivenditori privati hanno infatti iniziato a rivendere questi prodotti a prezzi enormemente maggiorati, spacciandoli addirittura per veri ai meno esperti nel campo.

Ritengo che acquistare dei falsi per il solo gusto di attenersi alla moda sia una cosa estremamente sbagliata, ma non solo da un punto di vista pratico. Anche da un punto di vista etico, utilizzare vie scorrette per apparire migliori agli occhi degli altri non fa altro che avvicinarci alla massa, allontanandoci dalla nostra personale identità. 
Oltretutto, non si conosce la provenienza di questi prodotti, che potrebbero essere stati creati in condizioni lavorative pessime o addirittura di sfruttamento minorile e tanto meno conosciamo la composizione di questi oggetti che potrebbero facilmente contenere sostanze tossiche, come è già stato rilevato in campioni di altri siti di fast fashion, anche molto più grandi e famosi di Panda Buy.
Prima di acquistare è quindi giusto chiederci se sia corretto spendere meno soldi per acquistare vestiti alla moda, oppure provare a cercare alternative di qualità molto più alta e di provenienza sicura da negozi locali. Quest’ultima opzione oltre ad essere migliore per noi è anche molto più sana per l’economia locale. Tutto questo, ovviamente, senza rinunciare ad un bell’aspetto e una bella apparenza.

Paragone tra le Jordan 4 “Red Thunder” di Hoobuy e quelle originali di StockX

Link Hoobuy: https://hoobuy.com/product/2/6544847313

 

Link di StockX: https://stockx.com/it-it/air-jordan-4-retro-red-thunder

Corradi Cesare 3E 

Può interessarti...