Art pop

Vespertine: Bjork: Amazon.it: CD e Vinili}

Vespertine 

ARTISTA: Bjork

GENERE: Art pop

DURATA: 12 canzoni, 55min 41sec

DATA: 27 Agosto 2001

 

Bjork, artista di origini islandesi, tra le più influenti e rivoluzionarie degli ultimi decenni, con ogni suo progetto è sempre riuscita a creare una nuova dimensione artistica, che sia un mondo fantastico o di una musicalità all’avanguardia che verrà compresa e imitata solo dopo diversi anni. Vespertine è uno di quegli album unici, inclassificabili, emozionanti e rivoluzionari, nonostante abbia ormai 22 anni riesce ad essere all’avanguardia anche nel 2023 e lo sarà ancora per molto tempo.

Questo progetto racconta la profonda interiorità dell’artista in modo unico ed estremamente personale, infatti viene realizzato quasi interamente da Bjork stessa, comprese le produzioni. La nascita di questo lavoro proviene da un bisogno di momenti per se stessi: esso viene infatti composto nei momenti liberi durante le riprese e la composizione della colonna sonora del film “Dancer in the dark”. Nella dimensione oscura che è Selmasong, l’album colonna sonora del film, si fa spazio Vespertine, che è al contrario accogliente, delicato, raffinato, quasi magico. L’ascoltatore entra nella profondità dell’artista attraverso leggeri e delicati cori, piccole percussioni, carillon e campanelli, sussurri e arpeggiatori.

Bjork per la composizione di Vespertine parte dalla nostalgia della sua terra natìa, la gelida Islanda. Mentre nel lavoro precedente, Homogenic, l’arida e gelida isola viene paragonata all’animo inquieto dell’artista, con vari riferimenti alla durezza e all’aridità della terra, al suo potere e alla sua imponenza fredda, in questo album essa viene raccontata da una piccola e calda dimora che è ora la stabilità mentale di Bjork. Nell’album è infatti percettibile non solo all’udito il tepore, la delicatezza e l’amore che pervadono ogni brano, ogni testo, ogni parola.

Questo tepore e tranquillità che pervadono l’album sono un bozzolo per l’artista, che le permette di rinascere, un bozzolo nato dall’amore, come viene raccontato in Cocoon, una dolce e sussurrata ballata dove Bjork racconta la relazione amorosa che l’ha portata ad una stabilità ambita da tempo.

Musicalmente, ogni brano è impeccabile, passando da quelli più orchestrali, come Hidden Place, uno delle canzoni simbolo dell’album che, nonostante possa ricadere nel genere pop, esso viene stravolto con elementi elettronici, arpe e campioni sintetizzati.

Il filo conduttore tra le canzoni è proprio il minimalismo elettronico e l’avanguardia: con pochissimi elementi e un grande studio del suono, Bjork riesce a creare un’atmosfera musicale complessa, estremamente unica e particolare, ogni brano è come se fosse pervaso da un’ indescrivibile magia, come se fosse fatato.

Vespertine di Bjork è uno degli album più belli e rivoluzionari del nuovo millennio, si tratta di un ascolto, nonostante la particolarità e la profondità, che rimane accessibile a tutti, sicuramente consigliato a tutti coloro che vogliono rinchiudersi per un pò in un piccolo guscio magico, apprezzando il tepore e la delicatezza dell’amore.

 

Scary Monsters: Bowie David: Amazon.it: CD e Vinili}

Scary Monsters (And Super Creeps)

ARTISTA: David Bowie

GENERE: Art pop

DURATA: 10 canzoni, 45min 48 sec

DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 Settembre 1980

 

David Bowie è sicuramente uno degli artisti musicali che più è riuscito a trasformare la sua stessa vita in arte; tutta la sua carriera è costellata di grandi successi, sia a livello musicale che sociale. Il punto di svolta nella sua produzione artistica viene rappresentato nell’album Scary Monsters (And Super Creeps), un’opera che riflette i caratteri della società del suo tempo, spaziando da temi come la guerra, l’amore e la gioventù; soprattutto è a quest’ultima che sembra essere rivolto maggiormente, vista l’appartenenza a un genere, l’art pop, prettamente di stampo giovanile. Le melodie dell’album sono variegate ed innovative, si trovano spesso accostamenti di suoni e rumori atipici, che tuttavia finiscono misteriosamente per formare un’armonia piacevole e travolgente; sono presenti anche marcate influenze della New Wave, altra tipologia musicale di cui il cantante è uno dei principali punti di riferimento. Il canto di Bowie nelle varie canzoni svolge un ruolo di protagonista, dimostrando il talento del cantante, che riesce abilmente a cambiare tono e registri per enfatizzare le emozioni della canzone, il tutto sempre con un’energia travolgente.

Sebbene 10 tracce possano apparire poche, la loro durata è consistente ed essendo non così numerose permettono all’artista di concentrarsi al meglio su i temi di suo interesse.

Fra di esse notevoli sono It’s No Game (pt.1), traccia d’apertura in cui viene criticata la vita banale di un uomo comune, tema ripreso poi da It’s No Game (pt.2) che invece conclude la discussione dando il parere diretto di Bowie, che spiega come sia necessario agire per cambiare la situazione ma senza ricorre a metodi forzati ed avventati.

L’altro macrotema dell’album, ovvero l’amore soprattutto delle giovani generazioni, viene raccontato specialmente nella title track, Scary Monsters (And Super Creeps), e in Because You’re Young: in queste due canzoni viene prima raccontata la storia d’amore disfunzionale di una coppia in cui l’uomo mette una pressione psicologica tale sulla ragazza, da indurla in uno stato psicotico e di isolazione, in cui teme ogni estraneo, vedendolo appunto come un mostro; nell’altra traccia invece si trova sempre una critica, ma quest volta ironica, volta a descrivere i comportamenti liberi e rivoluzionari delle giovani coppie, facendo riferimento prettamente alla corrente culturale del New Romantic.

Sempre legato al tema del New Romantic è la hit Fashion, in cui Bowie esprime quella che è l’essenza della moda di questa corrente, fatta di contraddizioni e stravaganze.

Altra traccia famosissima e fondamentale nell’album è sicuramente Ashes to Ashes, in cui il cantante, attraverso l’impiego di un suo alter ego di nome Major Tom, affronta un percorso di disintossicazione dalla sua dipendenza da droghe; questo è un tema particolarmente caro a Bowie che affronterà anche attraverso l’impegno nelle campagne di sensibilizzazione, ad esempio partecipando alla colonna sonora e comparendo nel famoso film  Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino.

L’album in questione è da ritenersi un capolavoro, per l’incredibile impatto che ottiene attraverso le sue melodie e i suoi testi; l’ascolto è consigliato a tutti, soprattutto a chi vuole iniziare a scoprire la musica del Grande David Bowie.

 

The Rise And Fall Of Ziggy Stardust And The Spiders From Mars: David Bowie: Amazon.it: CD e Vinili}

The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars

ARTISTA: DAVID BOWIE

GENERE: ART ROCK, GLAM ROCK

DURATA: 10 canzoni, 38min 39sec

DATA: 1980

 

“Tutti iniziarono a relazionarsi a me come se fossi Ziggy. Iniziai a convincermi di essere il Messia.” David Bowie.

David Bowie è stato uno degli artisti più carismatici ed influenti del ventesimo secolo, con il suo stile originale e stravagante e con il suo modo di fare sfacciato e provocante è diventato il simbolo di una generazione: le persone si vestivano come si vestiva lui, volevano fare musica come lui e soprattutto pensavano come pensava lui, Bowie infatti fu un personaggio molto avanti rispetto al suo tempo: fu uno dei primi artisti LGBT, dichiarò infatti la sua bisessualità già nel 1972, anche se la sua sessualità fu sempre coperta da un velo di mistero ed ambiguità. Possiamo quindi dire che David Bowie portò una ventata di aria fresca sia nell’ambito musicale ma anche sociale, introducendosi al mondo come una persona fuori dagli schemi, dall’infinita libertà espressiva e con una mentalità apertissima, anche rispetto ai giorni nostri.

The rise and fall of ziggy stardust and the spiders from mars è forse l’album più celebre ed apprezzato di David Bowie. Posizionato al 35° posto della classifica dei migliori album di tutti i tempi di ”Rolling Stone” è un’ opera che ebbe un’influenza fortissima sulla cultura pop del tempo. Quest’album fu uno dei primi concept album della musica pop, e parla di una rockstar, appunto Ziggy Stardust, che venuta in contatto con degli extraterrestri scopre che l’umanità ha solo 5 anni prima della sua estinzione, come viene cantato nell’intro dell’opera, “Five Years”. Il suo scopo è quello di cantare della discesa di “Starman”, un astronauta che dovrebbe salvare la terra. La sua figura edonistica e selvaggia porta un messaggio centrale di pace e amore, come se fosse un profeta, raccogliendo un grande consenso dai giovani, che lo idolatrano, come se fosse il capo di un culto. La rockstar però invecchiando inizia a destabilizzarsi, spinta dalla grande fama e dai suoi stessi fan. Quando gli alieni arrivano finalmente sulla terra, il cantante viene fatto a pezzi durante l’ultima canzone dell’album: “Rockstar Suicide”. La parte più significativa dell’album è la trilogia delle canzoni: “Lady Stardust”, “Ziggy Stardust” e “Star”, che ci parlano appunto del protagonista dell’album: Ziggy è lo stereotipo della rockstar, estremamente creativo e influente ma anche molto esagerato e squilibrato nei modi di fare, questo viene riflesso anche nella musica, che risulta molto sfacciata e provocante ma anche innovativa, curata e armoniosa. Ci appare androgino, viene infatti presentato sia come uomo in “Ziggy Stardust” che come donna in “Lady Stardust”.

Come affermato dallo stesso Bowie, quest’opera riflette ciò che sarebbe diventato negli anni successivi alla sua uscita, da quel momento infatti iniziò a diventare una vera e propria icona, tutti, dai bambini fino ai loro nonni, conoscevano David, nel bene e nel male. Divenne quasi lo stereotipo della rockstar, come il protagonista del suo album, tanto che gli stessi fan iniziarono a rivolgersi a lui come Ziggy Stardust.

Per riassumere, “The rise and fall of Ziggy Stardust and the spiders from mars” è uno degli album rock più importanti della storia della musica, che ha definito una volta per tutte la figura della rockstar e ha portato David Bowie ad essere considerato uno dei musicisti più grandi di tutti i tempi. Consiglio a tutti di ascoltarlo almeno una volta, dato che chiunque nella leggerezza di quest’opera può cogliere la sua estrema profondità.

Può interessarti...