Che sia bianco, fondente, al latte, con le mandorle, le nocciole, il pistacchio, a barretta, a forma di uovo o di cuore, il cioccolato ci rende felici e accontenta qualsiasi tipo di palato.
Ma è possibile unire piacere e benessere nel cioccolato?
Proveniente dai semi della pianta del cacao, diffusa in Sud America, il cioccolato produce numerosi effetti benefici sul nostro corpo, la nostra mente e il nostro umore.
C’è da specificare, però, che ciò che porta beneficio non riguarda qualsiasi tipologia di barretta gustosa, ma specificatamente quella di cioccolato fondente o extra-fondente, con una percentuale di cacao maggiore o uguale del 70%. Più la barretta è genuina e, di conseguenza, meno lavorata, maggiori saranno le sue proprietà benefiche sul nostro organismo e sul nostro umore.
Tenere la mente sveglia, attiva e pronta è uno dei poteri magici del cioccolato, in particolare 40 grammi giornalieri di extra-fondente donano l’energia necessaria per affrontare l’intera giornata. Infatti, a darci la giusta carica e concentrazione sono la teobromina e la caffeina, contenute nel cacao. Favorendo l’apprendimento, il cioccolato risulta una scelta utile anche per chi passa molto tempo sui libri a studiare.
Utile come anti-ansia e contro la sindrome premestruale, il cioccolato e, in particolare, il cacao, diventano i nostri migliori amici nei periodi emotivamente impegnativi della vita. Tutto grazie al magnesio!
Come vero e proprio anti-depressivo naturale, poi, il cioccolato stimola la produzione di serotonina, endorfine e anandamide, che causano felicità e naturali stati di euforia.
A questo proposito, il tanto discusso “effetto afrodisiaco” provocato dal cioccolato, si può attribuire alla feniletilamina, responsabile dell’aumento del livello di eccitazione e libido e dello stimolo dell’attrazione.
La proprietà antiossidante del cioccolato, inoltre, permette di combattere le molecole responsabili dell’invecchiamento cellulare, dovuto in particolar modo ad età e stress; mentre la proprietà anticoagulante, migliora la circolazione del sangue, prevenendo problemi cardiovascolari e cerebrovascolari.
Mangiare una corretta e sana quantità di cioccolato ogni settimana, poi, secondo un recente studio dell’Indiana University pubblicato sul British Journal of Cancer, aiuta a prevenire il tumore al pancreas, grazie agli effetti delle grandi quantità di magnesio che contiene.
Ma non finisce qui!Sorprendentemente, il cioccolato extra-fondente aiuta a smaltire la pancetta: il cacao, stimolando l’organismo, ci permette di consumare più calorie.
Infine, un’altra rivelazione inaspettata, riguarda la protezione dei nostri denti dalle carie, ennesimo beneficio prodotto dal cioccolato a basso contenuto di zuccheri. Insomma, il cioccolato non può più essere considerato nostro nemico: più ne mangi, più farai un favore al tuo corpo!
Celeste Barbieri