15 settembre 2020
Siamo ufficialmente ripartiti. Personalmente con molti dubbi e soprattutto con una specie di fastidio nei confronti di chi, a vario titolo, in questi mesi ha parlato e scritto di scuola, senza conoscerne veramente la realtà quotidiana. Meglio cercare subito qualche occasione di conforto. Nel cibo, per esempio.
Cito di nuovo Massimo Montanari che, celebrando il 200° anniversario della nascita di Pellegrino Artusi, sostiene che occorre liberarsi dai caratteri talvolta troppo prescrittivi delle ricette. Per trovare nella cucina un maggior divertimento e una maggiore libertà, per rispettare gusti diversi, per migliorare le varianti, per adattarsi ai prodotti locali. Così appunto sosteneva anche l’Artusi, che scriveva: “se non vi piace, sapete quello che avete da fare”. Questa idea vagamente futurista della ricetta in libertà mi piace. Anche in cucina, come nella vita, con l’essere troppo saccenti si diventa noiosi.
Eccovi allora la mia ricetta di un dolce basico, il Tiramisù, con dosi facili da ricordare e una esecuzione altrettanto semplice. Oltre ad essere un dolce tipico della nostra tradizione, mi sembra adatto, financo nel nome, alla ripresa dell’anno scolastico. Nella guarnizione che appare nella foto noterete delle ciliegie. Sono delle squisite ciliegie di Vignola sotto spirito fatte in casa, ottime mangiate da sole e perfette sui dolci al cucchiaio. Per queste devo ringraziare la mia amica Stefania, che me le fornisce ogni Natale, sapendo che rappresentano il mio conforto preferito nei momenti difficili.
Prossima puntata, come promesso, salato. E anche per questo avrò da ringraziare una amica bertolucciana.
Tiramisù
Ingredienti (per 6 persone)
500 g mascarpone
50 g zucchero semolato
5 tuorli
savoiardi (o doppio strato di Pavesini, qualcuno usa anche i biscotti secchi ma secondo me il dolce si appesantisce)
tazzine di caffè amaro q.b.
cacao amaro q.b.
Preparazione
Montate bene tuorli e zucchero, aggiungete il mascarpone continuando a sbattere energicamente.
Inzuppate i biscotti nel caffè, disponeteli nel contenitore prescelto, pressateli per renderli compatti, stendete metà della crema al mascarpone e proseguite con un altro strato di biscotti e quindi di crema. Spolverizzate la superficie con il cacao amaro e guarnite con le ciliegie di Vignola.
Lucetta