A scuola di benessere in Finlandia per gli studenti di 4C

Se a Settembre ci avessero detto che il 26 Gennaio 2023 ci saremmo trovati ad un international party in Finlandia nessuno di noi ci avrebbe creduto!

Siamo partiti dall’aeroporto di Milano con molte aspettative e una buona dose di curiosità, inconsapevoli di cosa ci aspettasse in un paesino sperduto a 3000 km da casa.

I primi giorni ci sono serviti per accostarci alla nuova cultura che a prima vista sembrava così diversa dalla nostra: il pranzo alle undici di mattina, i ritmi scanditi in modo rigoroso, il silenzio ovattato che avvolgeva la città ad ogni ora del giorno. 
Ma il processo di avvicinamento è stato veloce, piacevole e spontaneo: oltre alla cortesia dei nuovi amici finlandesi, abbiamo apprezzato fin da subito la possibilità di fare la sauna tutti i giorni o di poter ammirare paesaggi innevati sempre più rari qui in Italia, respirando un’aria molto meno inquinata.

L’iniziale timidezza, dettata dalla loro riservatezza, si è trasformata in una grande amicizia tra tutti gli italiani e i propri host, soprattutto in seguito all’International party dove ci siamo divertiti a ballare tutti insieme sulle note di canzoni finlandesi, italiane e francesi: la musica è stata, in questo senso, un ottimo catalizzatore, linguaggio universale e immediato per avvicinare e amalgamare i gruppi di studenti dei diversi Paesi.

Ma questa non è l’unica esperienza nuova ed entusiasmante che abbiamo condiviso con i nostri ospiti! Abbiamo ciaspolato al Koli National Park, in uno scenario da fiaba nordica, abbiamo potuto sperimentare lo sci di fondo, ci siamo cimentati nell’ice-fishing, abbiamo fatto arrampicata, yoga e abbrustolito una salsiccia in una piccola baita immersa nella neve, come dei veri esploratori. Per non parlare delle innumerevoli battaglie di neve e scivolate sul ghiaccio! Fra tutti i bellissimi momenti ricorderemo soprattutto la disponibilità e l’affetto con cui siamo stati accolti e aiutati per organizzare la festa a sorpresa per il diciottesimo compleanno di una nostra compagna.

Un aspetto del viaggio che ci ha particolarmente sorpreso è l’attenzione che questo popolo ha verso il benessere personale, considerato sempre nella sua connessione con l’ambiente in cui l’individuo si trova a vivere, tanto l’ambiente naturale (di cui in Finlandia c’è grande cura), quanto l’ambiente scolastico. Il focus su cui abbiamo lavorato era proprio il “well being” nella esperienza scolastica. Dai dati che abbiamo raccolto e analizzato, infatti, oltre che dalle nostre osservazioni, abbiamo scoperto che gli studenti  finlandesi, rispetto a noi italiani e ai francesi, sono molto più rilassati e tranquilli, soprattutto in ambito scolastico. Forse questo è dovuto al fatto che lì la competizione è azzerata mentre sono favorite tutte le pratiche di apprendimento cooperativo all’interno di una scuola che si basa fortemente sul senso di responsabilità e autonomia degli alunni. 

Tutto questo è stato reso possibile grazie all’impegno della Prof. Martini e della Prof. De Ioanna alle quali desideriamo quindi  rivolgere un grande ringraziamento. 

Gruppo Erasmus 4^C

Alessia, Chiara, Emiliano, Emma, Gabriella, Giulia,

 Ikram, Lorenzo, Maria, Sara, Simone A., Simone B

Può interessarti...