Leggere, perché?
Le opinioni in merito si dividono. C’è chi ama leggere e quindi lo fa volentieri, e chi, invece, non ne trae alcun piacere, annoiandosi e ritenendo questa attività inutile. Sono punti di vista, e vanno rispettati entrambi. Noi però siamo di parte, e crediamo nel potere della lettura e nelle mille opportunità che può offrire. Perciò ci siamo posti questa domanda: perché una persona dovrebbe trovare il tempo per prendere in mano un libro? Qui sotto troverete le nostre riflessioni in merito. Chissà che qualche sostenitore dell’altro schieramento, leggendo questi nostri pensieri, non passi dalla nostra…
- È una pausa di relax.
Immagina: sei appena tornato a casa dopo una giornata di lavoro o di studio intenso, e tutto ciò che vuoi è “staccare la spina”. Leggere è un ottimo modo per riposarsi: distrae la mente dai pensieri quotidiani e ci accompagna verso nuovi mondi e dimensioni, spalancando le porte dell’immaginazione.
- Migliora la capacità di scrittura.
Gli avvocati, per acquisire esperienza, partecipano a decine e decine di processi in tribunale per assistere al lavoro di persone più competenti e preparate. Leggere un libro è la stessa cosa per quanto riguarda l’arte della scrittura. È una sorta di allenamento passivo: si imparano nuovi termini, nuove espressioni, nuove tecniche narrative utili per i nostri scritti, siano essi personali o non.
- Incentiva l’attività cerebrale.
Leggere stimola fortemente l’attività mentale, in particolare il lavoro delle aree del cervello responsabili del linguaggio, dell’immaginazione e della memoria. Ciò è molto importante: avere aree cerebrali sviluppate significa essere meno soggetti al rischio di avere malattie neurologiche, sia da giovani che da anziani. La lettura è quindi un’abitudine molto sana per la nostra mente.
- Ci fa acquisire nuove conoscenze.
Chiunque al giorno d’oggi può avere accesso ad un vasto numero di opere di qualsiasi epoca a basso costo: ci troviamo in una condizione di privilegio che non può non essere sfruttata. Le idee, oggi come anni fa, sono veicolate dalle parole. É grazie ad esse che possiamo avere accesso a informazioni, trarre ispirazione, sviluppare un pensiero critico: strumenti essenziali da mettere in pratica in qualsiasi ambito della nostra società.
- Aumenta la capacità di concentrazione.
Sono molte le persone che ammettono di fare fatica a concentrarsi su una singola attività per tempi prolungati. La lettura è un’ottima palestra di concentrazione, soprattutto quando dobbiamo analizzare la linearità di una storia e le sue sequenze, per ricondurre il tutto ad un piano logico: in questa dimensione la concentrazione assume un ruolo chiave per la comprensione generale, e viene mantenuta per tempi più lunghi del comune.
immagine di Steve Mc. Curry