Andrea Giani: “faccia a faccia con un campione”

Martedì 13 febbraio ’18,   è venuto a trovarci una delle  leggende  della pallavolo italiana, Andrea Giani,colui che ha scritto la storia della Pallavolo proprio a Parma ai tempi della Maxicono. L’incontro non poteva che svolgersi in Palestra, dove ci ha raccontato la sua storia e ci ha trasmesso la sua passione, poi lo spettacolo è stato in campo perché Giani ha allenato le nostre squadre di pallavolo sia maschile che femminile. L’emozione più grande sicuramente è stata per i nostri atleti che hanno potuto ascoltare personalmente  i consigli di un grande allenatore e hanno seguito un vero allenamento da professionisti in cui sono stati spiegati i fondamentali di attacco e difesa.

img_1625

Giani è nato nel 1970,  i primi 6 anni della sua vita li ha trascorsi tra canoe e remi,  trascinato dalla passione del padre, campione olimpico in questo sport. Poi a sette anni ha avuto i primi approcci con la pallavolo nella squadra di Sabaudia e si è subito innamorato di questo sport. Ci ha raccontato che l’amore per la palla lo travolse e decise di impegnarsi duramente, dal minivolley passò in poco tempo  alla serie D e  all’età di 14 anni esordì in serie A2.

E’ stato un esempio più unico che raro di vero giocatore universale: iniziò la carriera come centrale, per passare con scioltezza nel ruolo di opposto e schiacciatore laterale, sempre con risultati eccellenti. La sua carriera fu piena di successi e soddisfazioni. Nel 1985 si trasferì a Parma dove iniziò la sua importante carriera da professionista,  giocò le stagioni più esaltanti della pallavolo parmigiana, erano i tempi della “generazioni dei fenomeni” della Maxicono che ancora si ricordano con nostalgia nella nostra città. La famosa “Squadra d’oro” che vinse tutto. Detiene il record delle presenze nella Nazionale Azzurra, vinse tre mondiali consecutivi e tre europei. Alle Olimpiadi si è aggiudicato 2 argenti. Finita la carriera da giocatore, è rimasto legato alla sua passione iniziando una carriera altrettanto importante come allenatore, ha allenato diverse squadre di ottimo livello, comprese alcune nazionali estere.

Giani, oltre alla tecnica, ci ha spiegato quanto è importante allenarsi duramente, dare sempre il massimo, non mollare mai. Talvolta si cade ma bisogna sempre trovare la forza e il coraggio di rialzarsi, ricominciare a camminare e poi correre forte puntando sempre la nostra meta.  Ci ha detto che prima di tutto lo sport deve essere divertimento, che la squadra è come una seconda famiglia dove ci si può fidare gli uni degli altri e dove si condividono gioie e dolori.

Lo sport è passione, impegno e determinazione e Giani ne è un grande esempio.

img_1623 images andrea_giani 839969400  mog2004_038_itavsbra_03 img_1627

Può interessarti...