“Reduce, reuse, repair, remanufacture, recycle…”. Probabilmente conoscete il significato di ognuno di questi termini presi singolarmente; ciò che forse non sapete è che queste parole sono alla base dell’economia circolare.
Ed è proprio nel mondo dell’ “economia circolare” che vi porteremo noi ragazzi di 4E e 4A grazie alla partecipazione al progetto PIGEC (Progettualità e Imprenditorialità per i Giovani nell’Economia Circolare), un’attività coordinata dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), sostenuta dai club Rotary e Rotaract e patrocinata dal Comune di Parma in collaborazione con ARPAE, IREN e altre tre scuole della città.
Si tratta di un’iniziativa incentrata sulla sensibilizzazione al corretto utilizzo e smaltimento dei rifiuti, in particolare dei RAEE. Ma cosa sono questi RAEE? È l’acronimo per definire i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche giunti alla fine del loro ciclo di vita. Alcuni esempi di RAEE sono i piccoli e grandi elettrodomestici, frigoriferi, televisori e computer, lampade a risparmio di energia e tutti gli strumenti audio/video/foto. Tutti questi rifiuti non devono essere gettati nel bidone dell’indifferenziato ma occorre conferirli in appositi luoghi dove saranno trattati e smaltiti secondo una procedura ben definita per evitare che vengano disperse nell’ambiente sostanze nocive e inquinanti. Ma soprattutto, dal corretto smaltimento dei RAEE è possibile ottenere importanti quantità di materie prime con cui dare origine a nuovi prodotti. Per esempio, da una lavatrice si possono estrarre 40 kg di ferro mentre da un frigorifero si può estrarre 1 kg di rame, elemento che dal 16 marzo 2023 è stato inserito nella lista delle materie prime critiche (https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/materie-prime-critiche-nuovo-regolamento-ue-in-aiuto-dellautomotive/).
Con PIGEC abbiamo dunque deciso di proporre una sfida a tutte le classi dell’Istituto. Cosa si deve fare in questa competizione?
I ragazzi dovranno portare a scuola i vari RAEE che hanno in casa e li deporranno negli scatoloni che verranno distribuiti a ciascuna classe. Alla fine della raccolta, verranno pesati i vari rifiuti e la classe con il maggior numero vincerà un premio. La raccolta si svolgerà dall’ 8 al 13 maggio.
I ragazzi di 4E e 4A passeranno nelle varie classi per dare maggiori informazioni; oltre alla distribuzione di una locandina informativa, troverete maggiori dettagli sul profilo Instagram della scuola e dei Rappresentanti di Istituto.
Marta Allodi, Luca Ubaldi, Alberto Rozzi