La medusa: l’immortalità esiste – 14 dicembre

Vi siete mai chiesti se qualcuno possedesse il dono della vita eterna o avete sempre pensato fosse solo fantascienza? Se la risposta è la seconda, vi stupirò.

Esistono piccole meduse (dal diametro di 4-5 millimetri) che sono in grado di invertire l’orologio biologico per tornare ad una fase sessualmente immatura, dopo aver concluso il proprio ciclo vitale. Si tratta di una specie chiamata Turritopsis nutricula, ma conosciuta semplicemente con il nome di “medusa immortale”, e localizzata nell’oceano Atlantico occidentale e nei Caraibi. La sua immortalità biologica dipende dal processo chiamato “di transdifferenziazione”: alcuni tipi di cellule dell’animale subiscono una sorta di regressione ad una fase totipotente da cui possono moltiplicarsi e differenziarsi in cellule diverse.

A sinistra un polipo e a destra una medusa
A sinistra un polipo e a destra una medusa

Cosa significa? Tutti gli esemplari di T. nutricula possono trasformarsi in polipi (stadio precedente a quello di medusa), crescere e trasformarsi nuovamente in polipi.

Anche se la maggior parte degli esemplari è esposto ai rischi della vita marina (essere mangiati da altri animali o morire di malattia), questa specie di medusa è potenzialmente immortale.

Sarà possibile anche per l’uomo raggiungere questa immortalità?  E si tratta veramente di immortalità o si parla di un paradosso, mancando nella medusa un sistema nervoso in grado di conservare memoria delle sue precedenti vite? Continueremo ad accontentarci di film ed immaginazione?

Marianna Massari 2^E

Può interessarti...