Il Bertolucci è una scuola Changemaker!

Il 16 settembre a Milano, Ashoka Italia ha presentato il nuovo programma Scuole Changemaker, premiando cinque scuole primarie e secondarie pioniere dell’innovazione didattica e lanciando in contemporanea un movimento che intende promuovere il cambiamento della Scuola italiana dal basso.

Ashoka è un’associazione internazionale fondata nel 1981 negli Stati Uniti. Riconosciuta come la quinta ONG al mondo per impatto e innovazione da NGO Advisor, Ashoka è la più grande rete al mondo di imprenditori sociali di cui sostiene le soluzioni di successo ai problemi della società. E’ oggi presente in più di 80 Paesi e conta circa 3300 Fellow (membri associati). Opera in Italia dal 2014, e dopo essersi posizionata nell’ecosistema italiano dell’innovazione sociale come player di riferimento, inizia ora a concentrarsi anche sui giovani e sul mondo dell’educazione, partecipando al dibattito e coinvolgendo le realtà più innovative ed affermate.

A Milano il 16 settembre l’evento si è chiuso – dopo la premiazione delle prime 5 scuole Changemaker italiane – con la firma della lettera di intenti che sintetizza le caratteristiche delle scuole Changemaker ed il progetto di innovazione lanciato da Ashoka.

Nel corso dell’incontro di Milano (vedi la presentazione dell’iniziativa) le 5 scuole Changemaker hanno realizzato 2 brevi presentazioni interattive delle proprie esperienze di innovazione mettendo  al centro della propria azione:

  • Empatia
  • Creatività
  • Lavoro di Squadra
  • Leadership condivisa
  • Innovazione didattica
  • Coinvolgimento  delle comunità locali
  • Cittadinanza globale
  • Alfabetizzazione digitale e media
  • Apprendimento permanente
  • Senso civico
  • Promozione e sostegno della figura dell’insegnante come educatore
  • Inclusione

Le 5 scuole identificate da Ashoka come Chengemaker sono:

  • I.I.S.S. Majorana di Brindisi:
  • Istituto Comprensivo. San Giorgio di Mantova
  • Collegio del Mondo Unito U.W.C. Adriatic di Duino
  • Istituto comprensivo Città Pestalozzi di Firenze
  • Liceo Attilio Bertolucci di Parma

Ognuna di esse si è prima presentata brevemente a tutta l’assemblea presenti all’evento (vedi video) e poi ha incontrato in rapida successione due gruppi di circa 30 persone. Gli studenti Marco Grossi, Agata Miodini, Elena Di Genova, coordinati dalla prof.sa Silvia Fontana  hanno presentato l’esperienza del Liceo Bertolucci privilegiando tre parole chiave: creatività, empatia, empowerment.

In questo video invece un riassunto della giornata della premiazione.

Qui una bella intervista al preside Tosolini:  https://www.ashoka.org/en/story/le-scuole-changemaker-italiane-liceo-attilio-bertolucci-parma

Insomma, un riconoscimento importante per tutta la nostra scuola!

 

 

Può interessarti...