Guido Conti presenta la profezia di Cittastella al Bertolucci

Lunedì 7 novembre scorso, presso l’aula magna dell’istituto professionale IPSIA, è venuto a parlarci l’autore Guido Conti. Alcuni di noi, hanno avuto l’opportunità di presentare con l’autore il suo ultimo libro, intitolato la Profezia di Cittastella, uscito nelle librerie Mondadori il 30 agosto scorso. La Profezia di Cittastella è un romanzo di carattere storico.

dsc_5293

Il romanzo è ambientato nella pianura padana, in un arco di tempo tra il 1510 e il 1525. Il duca di Cittastella uccide la moglie perché questa ha avuto un figlio, ma quest’ultimo non è del duca. Quando il duca ha ucciso la moglie la dama è fuggita col bambino e ha consegnato il piccolo a un prete, Fra Berardo, che gli fa poi da padre. Nella vicina Cittastella regna il duca, sovrano sanguinario, mentre i nobili locali tramano per spodestarlo. Quindici anni dopo il bambino, che è scampato al pericolo, è diventato un ragazzo vivace e sicuro di sé, legato a Berardo da un affetto profondo. Sarà l’amore per la bellissima Eleonora che porterà Ruggero a Cittastella, su cui incombe una profezia che sta per avverarsi. Tra la minaccia della peste, il tradimento dei compagni di viaggio e il prezioso aiuto dell’amico Francesco, Ruggero sarà costretto a fare scelte importanti sia per la propria vita sia per il destino del regno. Inoltre s’intrecciano le storie del nano Rodomonte e di Gonella, ambiguo e cinico buffone di corte, mentre vi sono i Lanzichenecchi al servizio dell’imperatore Carlo V, che portano morte e distruzione, e il papa, il quale mira a espandere i propri territori.

Un romanzo storico verosimile, il cui punto di forza è l’unione di opere e storie differenti che l’autore ha magistralmente saputo combinare in un romanzo epico cavalleresco in chiave ironica.  La Profezia di Cittastella è un romanzo che mette insieme la ricostruzione di un periodo storico, un’avventura ricca di colpi di scena e la lotta di un ragazzo contro i soprusi dei nobili sui più poveri e deboli.

Insomma, consigliato.

Salsi Marta

Salva

Salva

Può interessarti...