Trovare la propria strada a partire da… Pisa

Si è da poco conclusa la XVIII edizione della Scuola Estiva di Orientamento 2016 organizzata dalle Scuole superiori universitarie Sant’Anna – IUSS: circa 180 studenti del quarto anno delle superiori provenienti da tutta Italia, selezionati in base al loro curriculum e rendimento scolastico, suddivisi in due moduli di cinque giorni ciascuno, hanno avuto l’opportunità di partecipare al corso residenziale di orientamento universitario gratuito tenutosi a Pisa presso la Scuola Sant’Anna.

Gli studenti del primo modulo con gli attestati
Gli studenti del primo modulo con gli attestati

 

Il corso orientativo non aveva lo scopo principale di presentare esclusivamente le Scuole da cui era organizzato, bensì di illustrare agli ospiti un vasto panorama disciplinare e culturale disponibile per l’importante scelta universitaria: le lezioni in stile seminariale erano volte alla presentazione, sotto forma di dibattito, di un ampio numero di campi di studio. “Salute e innovazione tecnologica: prospettive ed opportunità di integrazione sostenibile”, “Train the heart, train the brain”, “Menti biologiche e menti artificiali: esiste un confine?”, “Libertà di cura, eutanasia e responsabilità medica”: questi alcuni dei temi dibattuti durante la prima settimana. La forma del dibattito ha consentito di porre in evidenza una delle peculiarità che caratterizza in generale le Scuole superiori universitarie, in particolare il Sant’Anna e lo IUSS: interdisciplinarità è la parola-chiave, ogni tema era affrontato da almeno tre docenti o ricercatori di ambiti disciplinari differenti, garantendo così la possibilità di integrare conoscenze, punti di vista differenti…

Nel corso della settimana gli ospiti della Scuola Estiva hanno preso parte anche a diverse esperienze laboratoriali con l’obiettivo di toccare con mano l’attività del ricercatore in vari ambiti: la ricerca è un aspetto importante delle Scuole superiori universitarie al quale gli allievi si avvicinano molto presto. Inoltre, decisamente interessanti si sono rivelate le attività di gruppo, “Logiche dell’efficacia collettiva”: diversi esperti hanno organizzato laboratori volti alla scoperta delle migliori tattiche per il lavoro di squadra, perché sapere operare in team oggi è uno dei requisiti più richiesti nel mondo del lavoro.

Alcuni ricercatori gestiscono le attività di laboratorio
Alcuni ricercatori gestiscono le attività di laboratorio

 

Parte delle attività sono state dedicate alla presentazione del Sant’Anna di Pisa e dello IUSS di Pavia, due eccellenze in Italia, che insieme alla Scuola Normale Superiore di Pisa rappresentano le tre Scuole universitarie riconosciute come “superiori” dal MIUR. Cosa significa? Queste scuole godono di piena autonomia giuridica e offrono percorsi di eccellenza per la formazione universitaria e la ricerca affiancandosi agli studi universitari: qualcosa in più, qualcosa di valido. In genere, agli allievi che superano il test di ammissione vengono offerti vitto e alloggio gratuiti, talvolta con parziale o totale rimborso delle tasse universitarie e diverse opportunità di alta formazione. Le condizioni per poter continuare a studiare presso le tre Scuole superiori (IUSS, Normale, Sant’Anna) sono le stesse: gli allievi non devono conseguire votazioni inferiori a 24 e devono mantenere una media dei voti (degli esami interni e degli esami esterni) pari o superiore a 27.

Cerimonia di apertura nell'Aula Magna del Sant'Anna
Cerimonia di apertura nell’Aula Magna del Sant’Anna

 

Un ulteriore aspetto positivo e stimolante della Scuola Estiva di Orientamento è il contatto pressoché costante con gli allievi che studiano al Sant’Anna di Pisa o allo IUSS di Pavia: ci parlano dei corsi interni, dei loro interessi, di come hanno affrontato a loro tempo la scelta universitaria, della vita collegiale all’interno delle scuole. Sì, perché il vivere in una comunità è una caratteristica unica delle Scuole superiori: gli allievi sono in numero relativamente basso (pensate, molto meno dei 700 studenti del Bertolucci!), si conoscono praticamente tutti e il senso di vita comunitaria si rafforza molto.

Si parla di scelta universitaria, la prima scelta importante cui siamo chiamati, noi soli, nessun altro. Solo noi possiamo decidere: ce lo dice il delegato all’orientamento del Sant’Anna, il professore Luca Sebastiani, “seguite i vostri interessi di studio con il cuore e scegliete gli studi anche con razionalità”. Forse a tal proposito è illuminante la frase scelta come motto per la Scuola Estiva, le parole di Karl Kraus (1874-1936), “il mondo ha esattamente i confini che l’immaginazione gli dà”. E i nostri confini fino a dove si spingono?

 

logo_scuola_estiva

Per approfondire

Scuola Estiva di Orientamento, con programma e modalità di svolgimento

http://www.santannapisa.it/it/event/scuola-estiva-di-orientamento-2016

 

Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna: http://www.santannapisa.it/it

Scuola Universitaria Superiore IUSS: http://www.iusspavia.it/

Scuola Normale Superiore: http://www.sns.it/

 

Per ulteriori informazioni, curiosità e commenti dal vivo trovate del materiale anche al canale YouTube della Scuola Sant’Anna (https://www.youtube.com/user/ScuolaSantanna) o all’indirizzowww.scuolaestiva.it

 

Luca Cantoni

Salva

Può interessarti...