Love bombing

Tutti all’inizio possono sembrare i fidanzati perfetti.

La quantità di tempo e amore che ti dedicano non l’avevi mai trovata in nessuno, ti fanno tanti regali, ti dicono cose dolci e romantiche e riescono a convincerti in poco tempo del fatto che “lui è quello giusto”.

E’ proprio in questi casi che la figura del “love bomber” fa la sua comparsa.

Il love bomber, proprio come dice il nome, attraverso le continue lodi e insistenti attenzioni, è in grado all’interno di una relazione romantica di prendere le redini, riuscendo a manipolare l’altra persona in modo da instaurare una dipendenza emotiva, rendendola vulnerabile e facilmente controllabile.

Il love bomber cerca sempre di mantenere un controllo morboso sulla sua vittima, e spesso può risultare invadente cercando di manovrare i suoi comportamenti e come si sente. Qualora la vittima cercasse di rifiutare questo comportamento, il love bomber intensificherebbe le sue tecniche manipolative per mantenere alta la sua influenza negativa sulla vittima.

Molto spesso si tratta di persone narcisiste, che cercano l’affetto e l’ammirazione di cui hanno bisogno forzando psicologicamente la loro vittima, che cade nella trappola della soggezione emotiva, diventando così “nutrimento” per la profonda autostima del narcisista in questione. Il narcisista ha un bisogno patologico di essere idolatrato e riconosciuto, essendo però spesso allo stesso tempo fragile e insicuro di sé stesso. Cercano l’approvazione degli altri, a discapito di questi ultimi che rovinano nella devalutazione. L’obiettivo del narcisista non è di per sè quindi l’amore genuino, ma un controllo psicologico che li aiuti a sentirsi superiori e al centro dell’attenzione, sempre.

 

Uno studio ha osservato che in un campione di 300 partecipanti, il 63% ha dichiarato di aver sperimentato una relazione con qualcuno che ha praticato love bombing all’inizio della relazione. Inoltre circa il 35% delle persone che partecipano a relazioni romantiche online hanno riportato esperienze di love bombing.

Nel 2020, è emerso un episodio in Canada che ha coinvolto una relazione a distanza. Una donna chiamata Amanda aveva iniziato una relazione online con un uomo che inizialmente l’aveva trattata con una quantità eccessiva di attenzioni, messaggi e dichiarazioni d’amore. Dopo poche settimane, lui aveva già cominciato a chiedere favori e informazioni personali, come i codici dei suoi conti bancari e le sue abitudini quotidiane. Quando Amanda si è domandata se fosse normale in tutta risposta ha ricevuto solamente minacce.

Ma come si fa, una volta all’interno della relazione già tossica, a riconoscere il love bombing e a rompere l’incantesimo del mito dell’amore perfetto? All’inizio di una relazione sarebbe l’ideale domandarsi se tutte le attenzioni e le belle parole siano davvero sincere solamente all’inizio della storia. Magari il rapporto in questione si sta sviluppando troppo presto. Forse un “ti amo” al quarto giorno di frequentazione non è esattamente sincero.

Questo fenomeno consiste anche nel tentativo di isolamento della vittima da famigliari e amici, inducendola a sentirsi dipendente solamente dal love bomber, e i complimenti esagerati che la dipingono come perfetta sono sicuramente un chiaro segno che qualcosa non va. I love bomber spesso tendono a instaurare grandi progetti per il futuro utilizzando termini come “anime gemelle”, senza in realtà conoscersi davvero l’un l’altra.

La parte critica che colpisce negativamente la vittima è il periodo, dopo qualche tempo, di calo di attenzioni e affetto. Lo stroncamento improvviso di tutto ciò che avevi vissuto con la tua persona fino a quel momento può rendere confusi, ansiosi e non più amati, portando a uno stato di insicurezza e senso di colpa. E’ proprio qui che entra in gioco l’instabilità e dipendenza emotivo-affettiva della vittima, che si sentirà sempre più legata e dipendente dal partner.

Come uscire da una situazione del genere?

Iniziare a stabilire dei confini e’ fondamentale per rispettare i propri limiti fisici e emotivi,  e un’altra soluzione potrebbe essere quella di riuscire a condividere col partner il disagio che si sta provando; se quest’ultimo continua a non rispettare i confini, e’ un chiaro segnale di allarme. Non permettere a nessuno di distaccarti dalle tue relazioni esterne e prendersi del tempo per riflettere e’ indispensabile per riuscire a capire se quella che si sta vivendo e’ una relazione sana o e’ solamente manipolazione emotiva. Inoltre, contattare un professionista che possa aiutare non può fare che bene.

Una relazione sana si basa e costruisce sul rispetto reciproco, comunicazione autentica ed equilibrio. Se questi aspetti non vengono rispettati, è meglio non esitare a chiedere supporto per prendersi la distanza necessaria, recuperando così il controllo sulla propria vita affettiva. Il love bombing può sembrare amore, ma quando il cuore e’ usato come strumento di manipolazione, e’ decisamente tempo di fermarsi per ritrovare la felicità.

MV Pelani e T. Zannato

Foto presa da https://www.berrysmith.com/news/love-bombing-in-relationships-recognizing-this-coercive-control-tactic/

Può interessarti...