Poesia Passeggiata

 

Cinque passi avanti. Mi fermo e mi volto. Un passo a destra. Un’insegna. “Cappelleria Vender”.

Circa una settimana fa la classe 2E del liceo Scientifico Attilio Bertolucci accompagnata dalla professoressa Francesca Pelosi ha svolto un’attività all’aperto nel centro di Parma. L’obiettivo era quello di permettere agli alunni di riscrivere singolarmente “La poesia passeggiata”, ossia una poesia che si ispira ad una lirica di Aldo Palazzeschi e che descrive tutto ciò che il poeta osserva durante la camminata; il poeta inserisce soprattutto insegne di negozi, cartelloni pubblicitari, titoli dei giornali e frammenti di discorsi sentiti in giro.

Inizialmente è stato difficile cogliere ogni particolare del luogo, ogni scritta su un muro, ogni insegna, mi ha permesso però di rendermi conto di quanto la nostra città sia colma di frasi, cartelli e pubblicità che a causa della monotonia della vita cittadina non consideriamo,  ma che distolgono lo sguardo dalla natura e dalla vera bellezza.

Svolgere in gruppo questa attività è stato ciò che l’ha resa particolarmente bella e coinvolgente, nonostante fosse una giornata piovosa e non essendo dunque facile svolgere il lavoro.

Pensandoci bene però, anche se la pioggia è sempre imprevedibile ed improvvisa, il cielo in realtà l’ha preparata con cura. E malgrado spesso la associamo alla tristezza, ad un ricordo insistente che potrebbe rovinare la nostra allegria, talvolta ci è d’aiuto:

“Vediamola così. La pioggia obbliga la mano a tenere l’ombrello invece che lo smartphone, e gli occhi sono liberi di guardare il mondo.” – Fabrizio Caramagna-

Marta Allodi 2 E 

 

“Andiamo?”

“Andiamo pure”

 

Borgo del Naviglio

ingegneria civile, Fabio Tosti

Casa del suono

Casa della musica, Cleofonte Campanini

da parma al nuovo mondo

Marketing and communication

il caffè del prato

Studio legale Caravà,

De Lisi Giancarlo, 8

avvocato Maurizio Calotto

biblioteca internazionale “Ilaria Alpi”

chiediamo cortesemente di lasciare libero il passaggio

Un universo scolpito, Ugo Canetti

il municipio di Eresse

Studio dei notai, 4

piatto mix fritti

Parmigianino

 

“Torniamo indietro?”

“Torniamo pure”.

Nicolò Barbieri 

 

“Andiamo?”

“Andiamo pure”

 

Borgo Carissimi

Drogheria,

Palazzo del Governatore:

centro espositivo, auditorium

Caffè del prato

21

Borgo Retto,

L’orto dei semplici,

Notaio dott. Arturo dalla Tana.

Cappelleria Vender,

Foto Medici

Cornici, briociole d’arte,

Affittasi magazzino ad uso deposito.

Osteria del 36

Borgo del Parmigianino,

Colorificio Ducale,

Studio legale:

lo studio avv. Collera si è trasferito in via Mistrali 2.

Borgo del Correggio,

Le Cento Lune

assessorato alle politiche sociali.

Cafè Tommasini,

Auditorium Paganini

No pubblicità,

Osteria dei tre porcellini.

Idraulica 2000

impianti riscaldamento, condizionamento

riparazioni – pronto intervento.

Casa del materasso

Canaglie del naviglio,

Lavaggio tende, ritiro e consegna a domicilio

Lavaggio abiti da sposa, servizio di sartoria e magliaia.

Italia veloce,

Circolo indomita

nuova gestione.

 

“Torniamo indietro?”

“Torniamo pure”

Mattia Lombatti

 

                                                       

“Andiamo?”

“Andiamo pure”

 

Il gocciolio della pioggia nella città desolata,

sol animata da una vita nascosta.

I cantieri sono attivi in borgo Parmigianino

già dal mattino;

all’ordine si sentono trapanate, martellate, urla,

silenzio,

un silenzio pieno d’energia.

Il bar Umami pieno di dita alzate 

per chiedere il primo caffè,

in borgo Carissimi,

al 23.

Per quelle vie soggiogano delicati odori:

la lavanda,

il basilico,

i salumi;

in particolar circola il fumo 

che aggiunge quella nota caratteristica all’aria inodore.

Via Corso Corsi

in borgo Torta.

L’antica farmacia San Giovanni,

abbandonata, ma con nostalgia.

Va, pensiero, sull’ali dorate,

si vede in alto,

e insieme ad esso,

ci si lascia trasportare.

Cappelleria Vender,

bizzarra e curiosa.

Edicola,

funzionante e affollata.

Furgoni Rai in movimento

per assistere al grande evento;

tanta frenesia,

ma in un attimo scappa via.

Dei fritti e degli aromi esotici di frutta

si sentono oltre a tutto.

Un allarme suona,

è suonato,

e molti altri suoneranno.

 

“Torniamo indietro?”

“Torniamo pure”.

 

 Alberto   Rozzi

 

“Andiamo?”

“Andiamo pure”.

 

Alle Canaglie del Naviglio

numero 44A.

Gazzetta di Parma

Tragico schianto, morta ragazza di 15

anni e il nonno,

corruzione e frode fiscale

sequestrati 900 mila euro.

Stradello Marche.

Via Umbria.

Piazzale Sicilia.

Borgo della Pace.

Borgo Carissimi;

gastrobar Umami, caffetteria con cucina,

profumo di pane,

profumo di pioggia.

10.

Zambroni,

Bernardi,

Vigliotti,

Paolini.

Panificio Santucci

pane della lunigiana.

Risparmio casa, prezzi bassi…sempre!

lettino 19,90€.

Oggi trancio di pizza+

1 lattina a 2 euro.

Lavanderia Mary.

Briciole d’arte.

Rovagnati, salumeria Gianni.

Tintoria, colorificio.

Ortofrutta:

pesche, albicocche, fragole, pomodori, cipolle.

Café Tommasini.

Orso Ludo.

Bozzetti, forniture per pelletteria.

Profumo di primavera.

 

“Torniamo indietro?”

“Torniamo pure”.

Aida Carloni 

“Andiamo?”

“Andiamo pure”

 

Divieto d’accesso 

un botto delle colonne 

pierrot parrucchieri

per sole donne

attenzione 

per ragioni di sicurezza

casco di protezione 

da indossare 

controllare funi e catene 

tensione elettrica 

pericolosa

fanfoni impianti

mette in posa

l’orto dei semplici 

per la vostra spesa

28

bonannideriocatalog.com

per i vostri sensi

la voce di parma

avviso vaccino

prenotazioni dal medico 

di famiglia per i 50-54enni

ma intanto il ristorante

la forchetta

a pranzo ti aspetta

e cleofonte campanini

da parma al nuovo mondo 

musica a tutto tondo 

è il maestro sulla panchina 

seduto 

osserva i passanti muto 

dalla santa

di domenico 

martello caramia

va pensiero 

tra i borghi stretti 

ove olezzano 

mix di fritti 

piadine dolci 

piattoni salsiccia 

e patatine fritte

birra ichnusa non filtrata

prosciutto ruliano

da langhirano 

borgo retto

il municipio eresse

sosta per i disabili 

prenotata

ev 665 cw sarà poi spostata

angiol d’or

per la nostra cena

completa la scena.

 

“Torniamo indietro?”

”Torniamo pure”

 

Lorenzo Tebaldi

copertina di Chiara Alinovi

  • tags

Può interessarti...