Business a scuola? Piccoli giornalisti crescono

Devo ammettere che quando la coordinatrice ci annunciò che le ore curricolari di “Business” (esclusive della sezione Cambridge) sarebbero valse come ore di PTCO (ex alternanza scuola/lavoro), ero alquanto “upset” (come direbbe una brava allieva del corso Cambridge). Come poteva, infatti, essere stimolante, al pari di un’esperienza lavorativa, un’attività curricolare condotta in classe, senza dover uscire dal contesto scolastico ed esplorare le opportunità che offre il mondo del lavoro? E io che non vedevo l’ora di poter “evadere” dalle mura scolastiche!!

E invece…devo ora riconoscere che questa attività si sta rivelando ben superiore alle mie aspettative! Vi starete chiedendo che cosa ha capovolto il mio (ma anche della classe) modo di considerare le cose.

Ebbene, non ci crederete ma…la nostra prof ci ha letteralmente “trascinati”  in un progetto che prevede la realizzazione di articoli in lingua Inglese, sui contenuti della materia, con uno sguardo sulla realtà con l’obiettivo di aiutarci, gradualmente, ad avvicinarsi allo stile giornalistico, ad apprenderne le tecniche comunicative e…udite udite…a pubblicarli su una sezione dedicata del magazine di istituto. 

Ecco perché, a breve, troverete una rubrica creata ad hoc denominata “The Business Journal”in cui potrete curiosare e in cui troverete un po’ del “nostro” mondo Business. Troverete, infatti, articoli riguardanti il nostro percorso di studio per prepararci all’esame di business ma anche articoli sull’economia in generale perché riteniamo importante che anche i più giovani debbano cominciare ad interessarsi a questi argomenti per comprendere meglio la realtà in cui viviamo (ad esempio: l’impatto del COVID 19 in economia, il microcredito, il perché dei black friday e così via). 

Tutti noi, a turno, ci cimenteremo nella realizzazione di questi articoli e ci sforzeremo sempre più ad  essere precisi, basati su fatti concreti, veritieri ma soprattutto… comprensibili, perché non è per nulla semplice riuscire a scrivere un testo in inglese (ovviamente) che sia fruibile anche da chi non se ne intende. Ciò ci permette di acquisire delle skills non poco importanti: saper, infatti, arrivare al pubblico è una delle abilità che sta alla base di molti lavori, e che spesso i ragazzi di oggi non hanno, in quanto aiutati dalla tecnologia che compie tutto ciò che non sono in grado di fare.

Inoltre, informandoci e capendo l’economia del nostro paese, possiamo forse diventare cittadini migliori, perchè è solo tramite l’esperienza e la verità che un individuo si arricchisce, migliora e supera i propri limiti. Non solo, se allarghiamo il nostro orizzonte oltre i nostri confini mentali, potremo veramente imparare a rapportarci con il mondo, e dato che siamo visti come la generazione che non è più in grado di comunicare, mi sembra un ottimo metodo per riscattarci.

E allora…che il progetto abbia inzio!

 

Bianca Cigliano 4^F

Può interessarti...