Sabato 3 Giugno il locale MiSTERLiNO-Stazione, con la sua immensa parete di libri, è ancora una volta lo scenario perfetto per un altro viaggio attraverso la storia della letteratura.
Il dibattito degli uomini-libro, studenti della 3^A, prosegue sulla scia del primo scontro tra “Ieri e Oggi” e dopo i generi di formazione, giallo, horror e fantascienza, questa volta la sfida contro il tempo coinvolge per primo il romanzo storico. Contrappone il primato di Scott alla candidatura di Eco, rispettivamente con “La sposa di Lammermoor”, da cui il libretto dell’opera di Donizetti, e “Il nome della rosa“, il successo del quale si accompagna alla riflessione metaletteraria, insomma storie di delitti e misteri evidentemente avvincenti in ogni epoca, come la ragione messa alla prova da ciò che ragione non è; tocca poi all’avventura e qui il dibattito assume i contorni di una sfida alla natura e ai confini della scienza con “Viaggio al centro della Terra” di Verne e “Jurassic Park” di Crichton; infine il genere fantasy guida il pubblico tra mondi paralleli, come quelli raccontati da Carroll in “Alice nel paese delle meraviglie” e da Thomson in “Dark Lord – Le origini”, per dimostrare che il fecondo alternarsi di realtà e fantasia è senza età.
All’ingresso del locale l’occhio non può che cadere sulla locandina dell’evento raffigurante le variopinte copertine dei libri protagonisti, mentre sui tavoli del locale sono presenti gli ormai immancabili programmi che permettono agli spettatori di seguire la sfida passo per passo.
Sulle note del “Preludio in do minore” di Bach, suonato da Davide, ha inizio la prima fase del dibattito, durante la quale viene scelto il rappresentante di ogni genere: accedono alla semi-finale “La sposa di Lammermoor”, “Jurassic Park” e “Alice nel paese delle meraviglie” introdotti rispettivamente dal “Preludio N.1 in do maggiore di Bach”, dal “Canone in re” di Pachelbel e da un estratto dall’“Hedwig’s Theme” di John Williams, interpretati ancora una volta da Davide, impeccabile al pianoforte.
Durante la seconda chance, i libri eliminati si sfidano per dimostrare per quale motivo debbano essere salvati: a prevalere è la genialità di “Dark Lord”. Giungono poi le semi-finali, in cui i libri, gli autori e i personaggi si presentano. Il fantastico mondo dei dinosauri di “Jurassic Park” ha la meglio sul vincitore della seconda chance, mentre, con una straordinaria presentazione dei suoi personaggi, “La sposa di Lammermoor” supera l’inno alla fantasia di “Alice nel paese delle meraviglie”.
Prima della sfida finale all’ultima citazione, i libri eliminati hanno l’occasione di recitare le proprie frasi più celebri. Questi estratti coinvolgenti fanno da cornice e da preludio allo scontro decisivo che vede trionfare il cruento e avvincente “Jurassic Park”. Le porte del parco sono aperte!
GIANMARCO ZAMBERNARDI e DAVIDE CATTANI 3^A