Una foto, un poeta: Emily Dickinson

Emily fu come una tempesta, la sua presenza non era affatto indifferente a chiunque avesse avuto l’onore o la sfortuna di conoscerla. Il padre e le sorelle la raccontano come una donna ostinata e sferzante, quasi radicale. Non incarnò mai il ruolo auspicato dalla zia Lavinia Norcross di perfetta fanciulla dell’alta società americana, anzi proprio per darle noia spesso non indossava le calze sotto la gonna o il corpetto prima dell’abito. Era persino riuscita a convincere il padre Edward, con il quale aveva maggior affinità rispetto alla madre, di scrivere durante la notte quando in casa non vi era alcun rumore che potesse distrarla dai pensieri più intimi.
Emily non si sposò mai, sapeva di non essere bella e sapeva anche di avere una personalità troppo acuta per suscitare l’interesse di un uomo. Preferiva di gran lunga l’amicizia, infatti, durante la vita ebbe la fortuna di creare legami profondi e infrangibili con i suoi più cari amici sostenendo addirittura che nulla era più letale per un’amicizia di un trasferimento, un viaggio o peggio il matrimonio.
Ma, l’immagine che ho scelto racconta una tempesta nel bel mezzo di un dolcissimo tramonto e questo dettaglio non va tralasciato perché rappresenta un altro lato di Emily Dickinson: la poetessa. Quando ella scrive, infatti, riesce a comunicare i forti ideali che ha in sé con una sensibilità e una dolcezza sbalorditiva, oggi si distingue per la pacata accortezza con cui tratta temi universali e le più belle metafore naturali che conferiscono eleganza e prestigio alle sue poesie.
di Matilde Tragni IV A 

Foto: Tempesta a Tenerife di Fabio Camandona

“Questo fu un Poeta”  (1862) 

This was a Poet –

It is That

Distills amazing sense

From Ordinary Meanings –

And Attar so immense

From the familiar species

That perished by the Door –

We wonder it was not Ourselves

Arrested it – before –

Of Pictures, the Discloser –

The Poet – it is He –

Entitles Us – by Contrast –

To ceaseless Poverty –

Of portion – so unconscious –

The Robbing – could not harm –

Himself – to Him – a Fortune –

Exterior – to Time –

   

Questo fu un Poeta –

È colui Che

Distilla un senso sorprendente

Da Significati Ordinari –

Ed Essenza così immensa

Da avvenimenti familiari

Che periscono oltre la Porta –

Ci meravigliamo di non esser stati Noi

Ad arrestarli – prima –

Di Visioni, Rivelatore –

Il Poeta – è Colui –

Che Ci destina – per Contrasto –

A un’incessante Povertà –

Di proprietà – così inconsapevole –

Che il Rubare – non può fargli danno –

Lui stesso – di per Sé – un Patrimonio –

Fuori – dal Tempo –

“Il bozzolo stringe-i Colori irritano-”  (1866)

 

My Cocoon tightens – Colors tease –

I’m feeling for the Air –

A dim capacity for Wings

Demeans the Dress I wear –

A power of Butterfly must be –

The Aptitude to fly

Meadows of Majesty concedes

And easy Sweeps of Sky –

So I must baffle at the Hint

And cipher at the Sign

And make much blunder, if at last

I take the clue divine –

   

Il Bozzolo stringe – i Colori irritano –

Sto percependo l’Aria –

Un’incerta capacità d’Ali

Svilisce l’Abito che indosso –

Una facoltà della Farfalla dev’essere –

L’Attitudine al volo

Praterie di Maestà concede

E facili Distese di Cielo –

Così devo ingannarmi al Cenno

E decifrare il Segno

E fare molti errori, se alla fine

Afferro il bandolo divino –

Può interessarti...