IL LICEO MUSICALE BERTOLUCCI INCONTRA NURIA SCHONBERG NONO

Oggi Giovedi 25 maggio 2017 al Liceo Musicale Bertolucci ospite d’eccezione Nuria Schonberg Nono, figlia del grande Arnold Schonberg, già moglie del grande compositore Luigi Nono: uno stimolante incontro al quale erano presenti anche la Dr.ssa Anna Maria Meo, Direttore Generale della Fondazione Teatro Regio, la Dr.ssa Lisabetta Baratella del coordinamento di Imparolopera e relazione con le scuole del Teatro Regio di Parma, il Maestro Alvise Vidolin musicista, regista del suono, il Maestro Nicola Bernardini docente di musica elettronica al Conservatorio S. Cecilia di Roma e il Prof. Alberto Spinelli, coordinatore del Liceo che ha introdotto l’incontro.

L’appuntamento con gli studenti e i docenti del Liceo musicale A. Bertolucci è avvenuto all’indomani della prova generale di “Prometeo la tragedia dell’ascolto” di Luigi Nono al Teatro Farnese, in produzione per il Teatro Regio.

La composizione “Prometeo la tragedia dell’ascolto” per solisti vocali e strumentali e live elettronics di Luigi Nono fu composta nel 1985 su testi a cura di Massimo Cacciari da opere di diversi filosofi e scrittori e rappresenta uno dei vertici del Teatro Musicale del dopoguerra, culmine di una ricerca che ha impegnato Luigi Nono fin dall’inizio del proprio percorso di compositore con l’obiettivo di esplorare e stimolare una capacità di ascolto più profonda.

La Signora Nuria Schonberg Nono ha voluto incontrare gli studenti del Liceo Musicale Bertolucci per portare una testimonianza diretta della vita e delle opere di artisti che hanno rivoluzionato il linguaggio musicale e con contributi straordinari alla musica e alla vita culturale del novecento.

Partendo dai ricordi del padre Arnold Schonberg, creatore della dodecafonia, la Signora Nuria Schonberg  ha descritto i contorni di una dimensione artistica di personalità che hanno impegnato tutte le proprie risorse e competenze nel campo delle sperimentazione e della ricerca del suono verso orizzonti inesplorati influenzando profondamente la formazione dei musicisti e compositori e la vita musicale e culturale del loro tempo.

Nuria Schonberg si è confrontata in maniera discorsiva e colloquiale con i ragazzi e gli insegnanti presenti, rispondendo anche alle numerose sollecitazioni che provenivano dai giovani musicisti studenti e narrando delle rivoluzionarie e straordinarie esperienze artistiche che ha vissuto accanto a due grandi innovatori.

Può interessarti...