Se in Italia è diffusa la tradizione delle classiche mutandine rosse, che si pensa portino fortuna, quali sono le tradizioni nelle altre zone del mondo?
Nelle località costiere del Brasile è tradizione per capodanno saltare sette onde, una per ogni giorno della settimana perché si dice che porti fortuna.
In Argentina, per iniziare l’anno nuovo con “il piede giusto”, scattata la mezzanotte si usa fare un passo avanti con il piede destro.In Oceania è tradizione camminare per le strade battendo su pentole e pignatte nel modo più rumoroso possibile.
In Cile è tradizione pulire a fondo la propria casa per rimuovere le energie negative in previsione dell’anno nuovo.
In Danimarca gli amici salgono in piedi sulle sedie per poi saltare giù allo scoccare della mezzanotte. Si pensa che facendo in questo modo si scaccino via gli spiriti maligni. In Colombia la sera di San Silvestro si cammina per il proprio quartiere portandosi dietro delle valigie vuote, come augurio per avere un anno ricco di viaggi. In Russia si scrive un biglietto con il proprio desiderio per l’anno nuovo, lo si brucia, si gettano le ceneri in un bicchiere di champagne e lo si beve entro le 00.01. (Molto insolito!)
In Guatemala allo scoccare della mezzanotte si usa prendere 12 pennies, uscire di casa, e con la schiena verso la strada lanciarseli alle spalle uno per uno, affinché l’anno nuovo porti ricchezza. A Porto Rico riempiono con l’acqua i vasi e le pentole e quando suona mezzanotte li gettano tutto fuori dalla porta di casa.
In Ecudor fabbricano una bambola di pezza e le danno fuoco per “bruciare” i resti dell’anno passato ed accogliere così quello venturo.
A El Salvador è tradizione rompere un uovo alla mezzanotte del 31 dicembre e lasciarlo sul davanzale fino alla mattina del 1 gennaio. Qualsiasi forma il tuorlo avrà assunto il giorno dopo, quella è la fortuna che arriverà nel nuovo anno.Nelle Filippine si aprono le porte e gli sportelli di tutti i mobili e le finestre della casa e quando si entra nell’anno nuovo, si corre subito a chiuderli.
In Giappone i fedeli festeggiano vestendo il costume dell’animale che nello zodiaco rappresenta il nuovo anno (nel 2014 fu il cavallo) e si recano al tempio, dove le campane suonano 108 rintocchi.In Finlandia si cerca di prevedere cosa capiterà nell’anno a venire gettando del metallo fuso nell’acqua gelata ed interpretando le forme che si vengono a creare. In Turchia la tradizione vuole che vengano gettati melograni in strada dai balconi delle case.
In tutto il paese si pratica il cosiddetto “first-footing”. Si tratta di un’usanza che impone alla prima persona che nell’anno nuovo varca la soglia di una casa di portare con sè regali di buon augurio (di solito Whiskey).In Spagna si usa mangiare un acino d’uva per ogni rintocco della mezzanotte e serve ad avere fortuna in ogni mese dell’anno successivo.
Comunque lo festeggiate, buon anno a tutti!!
Luisa Garripoli