Dopo 11 anni il microfono di cristallo dell’ Eurovision Song Contest torna nelle mani dell’Austria grazie a Johannes Pietsch (conosciuto comunemente come JJ) e il suo brano Wasted Love.
JJ ha origini filippine da parte di madre, mentre il padre è austriaco. Ha vissuto a Dubai fino al 2016, data in cui i suoi genitori tornano a Vienna. Nel 2020 partecipa alla versione inglese di The Voice, dove però viene eliminato. L’anno successivo prende parte al talent show austriaco Starmania, arrivando fino alle semifinali; parallelamente, frequenta la Scuola Lirica dell’Opera di Stato di Vienna. La sua infatti è una voce particolare: gli uomini che frequentano le opere liriche, di solito o sono baritoni o un tenori, Johannes è un contro-tenore: ciò significa che riesce a raggiungere tonalità da medio-sopran, per mezzo anche di voci di testa (falsetti).
Il 30 Gennaio del 2025 viene annnunciato dalla radio televisione austriaca, come rappresentate all’Eurovision, con la canzone “Wasted Love”, co-composta con Teya, cantautrice austro-serba che partecipò per il medesimo stato nell’edizione del 2023, e pubblicata il 6 Marzo. Nel maggio successivo, dopo aver ottenuto la qualificazione alla seconda semifinale con la bellezza di 104 punti, piazzandosi al 5° posto, JJ prende parte alla finale eurovisiva, vincendo la competizione con 436 punti totali.
Al secondo posto arriva Israele con la canzone “New Day Will Rise” di Yuval Raphael, come si intuisce dal titolo, questa canzone nasconde un significato puramente politico, riferito alla guerra che ancora oggi persiste nella zona di Gaza. Il brano si piazza al primo nella seconda semifinale con ben 203 punti, un notevole distacco tra il secondo posto della Lettonia (130 punti), nella finale invece riceve il maggior numero di punti dal televoto, anche se viene superato in ultima battuta dall’Austria.
Ultimamente però sui social stanno circolando dei video che mostrano persone, riunite per vedere la finale di sabato 30 maggio, che celebrano con estrema gioia la vittoria di JJ, con la didascalia in mezzo: “Il vero momento in cui l’Europa si è unita.” Molti ritengono ingiusto che Israele continui a partecipare e non venga escluso dalla competizione come è stato fatto con la Russia nel 2022.
Come è andata a finire la finale all’Italiana?
Estonia, Italia e San Marino hanno partecipato tutti alla fianle, anche se con esiti lontani dalle previsioni degli scommettitori: Gabry Ponte si è piazzato sfortunatamente all’ultimo posto tra tutti i 26 stati; l’Estonia di Tommy Cash (che era dato con possibile vincitore del contest) ha raggiunto il 3° posto, ad un solo punto di distacco dal secondo posto di Israele. Ed infine, il nostro Lucio, al contario delle previsioni, è riuscito a raggiungere un inaspettato 5° posto.
Tra i primi dieci classificati troviamo anche i due fratelli italo-albanesi, che con il loro brano “Zjerm”, si sono classificati all’8° posto.
La prossima edizione si terrà nel Maggio 2026 in una città austriaca non ancora definita. Chissà se tra un anno gli equilibri internazionali saranno cambiati, modificando l’assetto della manifestazione, in conseguenza di una nuova situazione geopolitica, con il ritorno della Russia o con l’esclusione di Israele?
Immagini prese dal sito eurovisionworld.com
Davide De Prezzo 1F