Il 13 Maggio 2025, la classe 3F si è recata al cinema d’Azeglio per l’evento finale del progetto “I Colori del Futuro”, una giornata in cui classi di diverse scuole si sono riunite per confrontarsi: è stato un importante momento di condivisione sia per gli studenti che per i responsabili del progetto.
Le scuole partecipanti sono state IPSIA, Romagnosi, Bodoni, Giordani e Bertolucci. Ogni scuola ha presentato un elaborato multimediale o espresso un proprio pensiero a seguito degli interventi tenuti dai membri dell’associazione Le Rèseau nelle scuole. In particolare, nei mesi precedenti gli studenti avevano assistito ai racconti di Alidad Shiri, Elvira Ricotta Adamo, Artur Panis e Ceophas Dioma.
Le due classi dell’IPSIA hanno presentato una serie di pensieri raccolti a seguito del progetto. Il Romagnosi ha invece scritto delle lettere a cui ha associato delle immagini; il Bodoni ha presentato un breve video con una raccolta di foto. In seguito il Giordani ha riportato le riflessioni fatte a seguito degli interventi in classe e ha proposto una canzone.
L’ultima scuola a presentare il proprio lavoro è stato il Bertolucci, cha ha portato un video in cui ha riassunto sia le riflessioni scaturite dai racconti di Cleophas e Alidad, sia l’intervento fatto da ParmaPerGliAltri sulle spropositate disuguaglianze economiche nel mondo, ma anche il racconto dell’esperienza presso il Pozzo di Sicar. Il video termina con un invito a provare almeno una volta un’attività di volontariato, come aiuto agli altri ma anche per soddisfazione personale. Il messaggio era forte e le parole hanno commosso gli ospiti.
Ha poi seguito una breve intervista ad Alidad Shiri, Elvira Ricotta Adamo e Ceophas Dioma durante la quale è stato chiesto loro come avessero superato la solitudine una volta giunti in Italia. Per Cleophas è diventato fondamentale scrivere. Alidad, invece, ha continuato il suo percorso per tutti i bambini che vedeva per le strade dell’Afghanistam e per tutte le bambine che adesso non possono studiare. Per Elvira è diventato fondamentale raccontare la sua professione e la propria storia. Hanno concluso con un intervento sul Referendum dell’8 e 9 Giugno, affermando quanto sia importante il quinto quesito sul tema della cittadinanza.
In seguito è intervenuta l’inviata del Comune ed infine la presidente dell’Associazione Pizzarotti, che sostiene economicamente (ma anche presenziando di persona) tutto il progetto “I Colori del Futuro”, fin dalla sua nascita nel 2018. La presidente ha chiamato sul palco alcuni ragazzi e ha chiesto loro se valesse la pena continuare il progetto gli anni successivi. Fatta eccezione per due ragazzi che hanno presentato le loro perplessità sull’effettivo impatto che il progetto ha su chi non ha vissuto le storie in prima persona, tutti quanti hanno risposto unanimemente che sperano il progetto continui.
L’evento è stato molto interessante e ha permesso di conoscere diversi punti di vista di ragazzi diversi su storie di coraggio e di speranza, in coerenza con tutto il progetto.
“I Colori del Futuro”, in un mondo accecato dai pregiudizi, si erge come un faro di speranza per un domani migliore e un mondo unito. Proprio per questo, come ha spiegato Pizzarotti, punta sui giovani: essi sono il futuro e sta a loro costruirlo con le parole e con le azioni. Il momento di scegliere e di cambiare è ora. Il momento di scegliere un futuro senza pregiudizi, un futuro tinto di mille colori.
Elena Notari 3F
Video classe 3F:
https://youtu.be/RYiT1atDYso?si=3WyU7MufFXMAfJd-
https://1drv.ms/v/c/2e125fe42c6ca715/EQ-yLMc17-dMpusW6X3U1hIBLHEigQrYaYYWHczHPVM5Og?e=pzELSO
Immagini di: socialdesignmagazine.com