Lo sport per stare bene

Dopo anni di pratica, posso affermare che il tennis possiede molti benefici. Essendo uno sport di resistenza e velocità, rafforza il sistema cardiocircolatorio, l’apparato respiratorio, migliora il tono muscolare e comporta un forte dispendio energetico.

Ma non ne ha solamente a livello scientifico, anche a livello psicologico. Accresce l’autostima, facendo sentire  forte e vitale chiunque lo pratichi. Educa ad una competizione sana poichè aiuta ad accettare le sconfitte e ad essere onesti in campo. Insegna anche a lavorare sotto pressione, in situazioni non piacevoli, è uno sport in cui la soglia di  concentrazione deve essere sempre alta. Inoltre ti sprona a migliorare, a non lasciarsi andare o ad arrendersi. Infine c’è il beneficio del divertimento da non sottovalutare, favorisce la socializzazione e ci lascia sperimentare ogni tipologia di avversario.

Francesca Carosio 1F

 

Se qualcuno mi chiedesse se c’è un posto dove io mi sento libera, spensierata e felice, il primo che mi verrebbe in mente è la palestra nella quale pratico hip hop.  E’ un po’ come se la riconoscessi come la mia seconda casa. Quando entro in palestra tutti i problemi e lo stress con uno schiocco magicamente scompaiono, perché attraverso il ballo posso sfogare tutta la rabbia e le frustrazioni che sono intrappolate in me e sentirmi finalmente libera di esprimermi; tra i modi che le persone usano per sfogarsi come il pianto o la scrittura o la musica, io uso il ballo.

L’atmosfera e le persone mi fanno sentire a mio agio, accettata e parte di una piccola grande famiglia.
Quando l’insegnate si complimenta per l’energia che ho messo nel ballo, la coreografia di un passo difficile che è sorprendentemente piaciuto a tutti, un’esibizione riuscita particolarmente bene, la sincronia insieme ai miei compagni di ballo e il confronto successivo sono grandi soddisfazioni. Queste mi scaldano il cuore e in quel momento mi sento la persona più felice del mondo.

E’ una terapia e io la continuerò a usare fino a quando la vita me lo concede.

Aurelia Schilch 1S

 

 

 

Può interessarti...