I’m a foodie, 15 agosto 2020
Ricordo con nostalgia gli anni trascorsi all’Università di Bologna. Certo studi intensi, ma anche la leggerezza della gioventù, le amicizie di una vita e tanti incontri sorprendenti.
Nei giorni più caldi dell’estate, come per sopperire alla mancanza di una vera vacanza, la mia mente è tornata indietro nelle memorie più care e ha ritrovato volti e particolari che hanno reso quel periodo così ricco. Le sopracciglia di Carlo Ginzburg, l’abilità istrionica di Ezio Raimondi, la sapienza di Alfonso Traina, l’acutezza di Maria Luisa Altieri Biagi, la signorilità di Giancarlo Susini, il rigore di Vito Fumagalli. Memorabili quegli anni, come qualcuno ha già scritto.
Ripercorrendo il tragitto che facevo a piedi dalla stazione, la prima tappa è quella di via Centotrecento, nelle aule in cui il prof. Fumagalli faceva lezione di Storia medievale. Talvolta lo sostituiva un giovane assistente, Massimo Montanari, che ci parlava spesso di cibo e che ora, oltre a ricoprire la cattedra del suo maestro nello stesso Ateneo, è anche docente di Storia
dell’alimentazione.
Recentemente, in un editoriale pubblicato sulla rivista Consumatori, Massimo Montanari ha citato un personaggio delle Dispute conviviali di Plutarco che dice: ”Noi non ci invitiamo l’un l’altro per mangiare e bere semplicemente, ma per mangiare e bere insieme”. Questa affermazione ci ricorda che mangiare non è soltanto una necessità, è anche piacere, è comunicazione, è
espressione dello stare insieme. Il convivio si chiama così perché in esso si coniuga la nostra essenza di animali sociali con la necessità primaria di nutrirci.
Condividere il cibo con gli altri è uno dei nostri bisogni essenziali, come bene abbiamo capito in questi mesi quando abbiamo appunto condiviso sugli schermi dei nostri computer o dei nostri telefoni le immagini dei piatti che stavamo preparando. L’esperienza virtuale ha cercato di sostituire temporaneamente quella concreta perché sentivamo il bisogno della condivisione.
Oggi condividiamo la ricetta di un dolce semplice, fresco, facilissimo e da sempre sinonimo di cibo che reca conforto, un budino al cioccolato al peperoncino.
Ricetta
Budino al cioccolato con peperoncino
Ingredienti
250 ml latte
70 g di zucchero
20 g amido di mais
15 g cacao amaro in polvere
peperoncino in polvere
Mentre si scalda il latte, in un pentolino miscelate zucchero, amido di mais, cacao. Aggiungete il latte a filo mescolando con una frusta affinchè non si formino grumi. Riportate sul fuoco fino a quando il budino si sarà addensato. Aggiungete la punta di un cucchiaino di peperoncino, assaggiate se la quantità vi pare sufficiente e lasciate raffreddare.
Le dosi indicate bastano per circa tre ciotoline di budino.
Lucetta