25 aprile: le parole per dirlo – 5C

25 Aprile 2020, tutte le frasi che abbiamo scelto

 

Chiudete tutte le librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun
bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente.
(Virginia Woolf)

– Qui
vivono per sempre
gli occhi che furono chiusi alla luce
perchè tutti
li avessero aperti
per sempre
alla luce
(Ungaretti)
– La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà
(De Andrè)

– E pensò che forse un partigiano
sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina,
guardando la città e pensando lo stesso di lui e della sua notizia,
la sera del giorno della sua morte.
Ecco l’importante : che ne restasse sempre uno.
(Beppe Fenoglio)

– Forse non farò
cose importanti
ma la storia
è fatta di piccoli gesti anonimi,
forse domani morirò,
magari prima
di quel tedesco,
ma tutte le cose che farò
prima di morire
e la mia morte stessa
saranno pezzetti di storia,
e tutti i pensieri
che sto facendo adesso
influiscono
sulla mia storia di domani,
sulla storia di domani
del genere umano.
(Calvino)

– E’ bello svegliarsi e non farsi illusioni.
Ci si sente liberi e responsabili.
Una forza tremenda è in noi, la libertà.

Si può toccare l’innocenza.
Si è disposti a soffrire.
(Cesare Pavese)

– 25 aprile. Un popolo ha la libertà per cui è disposto a lottare:
contro l’indifferenza e l’ignoranza

– Era giunta l’ora di resistere;
era giunta l’ora di essere uomini : di morire da uomini
per vivere uomini.
(Pietro Calamandrei)

– Coloro che si professano a favore della libertà, e tuttavia deprecano l’agitazione, sono
quelle stesse persone che vogliono i raccolti senza arare il terreno.
(Mark Twain)

– Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi.
– (Charles Hughes )

– 25 aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che
oggi possiamo sentirci più liberi.

– E’ giunta la notizia della tua morte
nei giorni delle bandiere spiegate,
nei caldi giorni di un maggio cittadino
in festa al suono d’antiche fanfare.
Non sapevamo più nulla di te…
Ora sei tornato nel pallore
della tua passione, la morte
non può vincere la tua giovinezza tenace.
(Attilio Bertolucci)

– Questo è il fiore
del partigiano
morto per la libertà

– La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla
L. Sepulveda

– Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie.
(Sandro Pertini)

– Può anche bastare, sapete, che con calma cominciamo a guardare in noi, e ad
esprimere desideri. Come vorremmo vivere, domani ? No, non dite di essre scoraggiati,
di non volerne più sapere. Pensate che tutto è successo perchè non ne avete più voluto
sapere.
(Giacomo Ulivi)

– Quando l’ingiustizia diventa legge
la resistenza diventa dovere
(B. Brecht)

– La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare
(P. Calamandrei)

– Finchè avete i nonni chiedete a loro cosa è stato il 25 aprile.Nessun libro di storia potrà
sostituirli.
(Itscetty)

– Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia
dato di provare: il miracolo della libertà.
(N. Bobbio)

– Avevo due paure
La prima era quella di uccidere
La seconda era quella di morire
Avevo diciassette anni
Poi venne la notte del silenzio
In quel buio si scambiarono le vite
Incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa
Incollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesa
Poi spuntò l’alba
Ed era il 25 aprile
(Giuseppe Colzani)

5’C

Può interessarti...